GEO - Triennio Geotecnico
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
A cosa serve
Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzioni, Ambiente e Territorio, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
itg.bolzano@scuola.alto-adige.it
Telefono
Tel +39 0471 270501
Info
Triennio Geotecnico
La geotecnica è la disciplina che studia la meccanica delle terre e la sua applicazione nelle opere di ingegneria, considerata sin dalla sua nascita una materia di competenza concorrente tra ingegneri e geologi. Nell'articolazione Geotecnico il diplomato ha inoltre competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali, delle risorse idriche, intervenendo nell'assistenza tecnica e nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione. Gli aspetti principali di cui si occupa sono la determinazione della resistenza, della capacità portante e della deformabilità dei terreni, la modellazione costitutiva dei medesimi, il calcolo della spinta delle terre, l’analisi della stabilità dei pendii e quella d’interazione tra terreno e strutture. In particolare al termine del ciclo di studi superiore, il diplomato sarà in grado di:
- collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
- operare nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove sul campo, geofisiche e in laboratorio, anche in relazione alla valutazione di impatto ambientale;
- individuare i siti inquinati (minerari e non) e operare nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;
- applicare competenze nell'impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica;
- operare in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi;
- analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
- usare programmi informatici per disegnare e rilevare;
- impiegare gli strumenti informatici per la redazione della cartografia tematica;
- Identificare le caratteristiche dei fenomeni naturali e dei materiali (in particolare minerali e rocce);
- Individuare il metodo di perforazione del sottosuolo in base ai campi di impiego, agli scopi e al contesto ambientale;
- selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;
- conoscere metodi per controllare e verificare i pericoli di smottamenti legati alle piogge eccessive o ai terreni instabili;
- fare ricerche nel campo dello sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria, delle risorse idriche;
- individuare i siti inquinati (minerari e non) e ipotizzare bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;
- organizzare i cantieri per costruzioni in sotterraneo di tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali nel rispetto delle normative sulla sicurezza;
- organizzare e redigere computi metrici e tenere i regolamentari registri di cantiere.
Dopo il diploma
- Accesso al mondo del lavoro alle dipendenze di privati nei seguenti settori: edilizia civile, opere idrauliche e marittime, infrastrutture di trasporto, costruzioni in sotterraneo, interventi di stabilizzazione del territorio, industria estrattiva.
- Dipendente pubblico di Amministrazioni statali, regionali, provinciali e comunali (Protezione civile, Ripartizioni Edilizia e servizio tecnico, Servizio strade, Opere idrauliche, Natura e paesaggio), di aziende energetiche, ecc.
- Iscrizione all’ Università: il titolo di studio conseguito garantisce l’accesso a qualsiasi corso di studi universitario. Gli sbocchi naturali sono tuttavia costituiti dalle lauree in: Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria geotecnica, Scienze ambientali, Scienze geologiche. A seguito di un tirocinio formativo, svolto presso studi professionali o imprese, è possibile accedere all’Esame di Stato di Geometra a seguito del quale ci si può iscrivere al Collegio dei Geometri ed esercitare la libera professione.
Articolazione "Geotecnico"
Triennio finale GEO [secondo biennio + quinto anno] |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
3 |
3 |
3 |
Lingua inglese |
2 |
2 |
2 |
Tedesco II lingua |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro |
2 |
2 |
2 |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|
Topografia e costruzioni |
4 |
4 |
5 |
Geologia e geologia applicata* |
5 |
5 |
5 |
Tecnologie per la gestione del territorio e dell’ambiente* |
6 |
6 |
6 |
Estimo |
2 |
2 |
2 |
Totale ore settimanali |
36 |
36 |
36 |
* Di cui (tra le due materie contrassegnate) 7 ore di laboratorio il terzo anno, 6 il quarto e 7 il quinto.